" Dove ci sono peccati, lì è divergenza. Ma dove regna la virtù lì è unicità, lì è unità." (Erich Fromm) Erich Fromm (1900-1980) Il Seicento è stato scenario di uno dei più grandi dilemmi su impronta shakespeariana " to be or not to be " (essere o non essere). Secoli più tardi, a seguito di mutazioni socio-culturali, l'uomo si ritrova a doversi interfacciare ad un'altra realtà: " to have or to be " (avere o essere), paradigma delineato da un celebre psicanalista e sociologo Erich Fromm. E. Fromm pone l'uomo contemporaneo difronte "a due fondamentali modalità d'esistenza, a due diverse maniere di atteggiarsi nei propri confronti e in quelli del mondo, a due diversi tipi di struttura caratteriale, la rispettiva preminenza dei quali determina la totalità dei pensieri, sentimenti e azioni di una persona". Risulta un ossimoro ricercare la categoria dell'unicità in un'opera caratterizzata fortemente caratterizzata dal...
Commenti
Posta un commento