Passa ai contenuti principali

Forme uniche della continuità nello spazio (introduzione)

U. Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio
"Unicità: la condizione e la caratteristica di esser unico; il fatto che non esistono, per un elemento, altri uguali o simili".Il titolo manifesta l'intenzione di U. Boccioni di sperimentare, attraverso la scultura, la possibilità di rendere unica la percezione di pieni e vuoti, quasi che la materia sia solo una manifestazione accidentale di un'energia dinamica che riempie tutto lo spazio.

Il percorso che vogliamo offrire attraverso il nostro blog è un excursus storico-culturale-scientifico della categoria Unicità. Grandi scienziati hanno tramutato il concetto di unicità in linguaggio matematico; grandi filosofi classici e post-kantiani hanno trattato questa categoria per dare forma e nome a grandi problemi esistenziali, distinguendosi dal parallelo pensiero orientale. Inoltre abbiamo analizzato come il termine "unicità" viene espresso nel linguaggio cinese.

"La figura appare così per un verso come uno "scorticato" anatomico, per un altro come una "macchina", come un ingranaggio in movimento". 
(Arte.it, Forme uniche della continuità nello spazio e nel tempo)
                             

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La presenza filosofica della categoria "unicità" nel libro "Avere o essere?" (Erich Fromm, 1976)

" Dove ci sono peccati, lì è divergenza. Ma dove regna la virtù lì è unicità, lì è unità."  (Erich Fromm) Erich Fromm (1900-1980) Il Seicento è stato scenario di uno dei più grandi dilemmi su impronta shakespeariana " to be or not to be " (essere o non essere). Secoli più tardi, a seguito di mutazioni socio-culturali, l'uomo si ritrova a doversi interfacciare ad un'altra realtà: " to have or to be " (avere o essere), paradigma delineato da un celebre psicanalista e sociologo Erich Fromm.  E. Fromm pone l'uomo contemporaneo difronte "a due fondamentali modalità d'esistenza, a due diverse maniere di atteggiarsi nei propri confronti e in quelli del mondo, a due diversi tipi di struttura caratteriale, la rispettiva preminenza dei quali determina la totalità dei pensieri, sentimenti e azioni di una persona". Risulta un ossimoro ricercare la categoria dell'unicità in un'opera caratterizzata fortemente caratterizzata dal...

Tempo - Differenza

Nel tempo l'uomo ha cercato di ritrovare la propria identità rispecchiandosi in quelli che poi sono diventati luoghi comuni o cliché. Video riportati: 100 Years of Fashion: Women ★ Glam.com L'Evoluzione del Rap Italiano [1988 - 2017]